
LE NOSTRE INSEGNANTI:


Virginie Lescouet

Virginie completa la sua formazione artistica nella prestigiosa scuola internazionale RUDRA BEJART LAUSANNA sotto la direzione artistica di Maurice Bèjart et Michel Gascard:
Di nazionalità francese, a 9 anni entra al conservatorio di danza di Orléans , la sua città, per studiare danza classica.
A 13 anni prosegue al conservatorio di Tours dove comincia a studiare anche danza contemporanea.
A 16 anni entra a far parte della scuola nazionale di danza (ENMD) di La Rochelle dove frequenta anche il liceo classico.
Nel 1992 a 19 anni si diploma con la maturità e lo stesso anno ottiene : la medaglia d'oro all'unanimità in danza classica e la medaglia d'oro all'unanimità in danza contemporanea. Un mese dopo vince la medaglia d'oro in contemporaneo al concorso nazionale di La Baule tra tutte le medaglie d'oro francesi premiate quel anno.
Dopo aver frequentato per un anno il corso pre-professionale a La Rochelle , li viene chiesto di far parte della prestigiosa scuola ecole-atelier-Rudra-Bejart-lausanne del grande coreografo Francese Maurice Béjart . Cosi per due anni studia a Losanna con insegnanti di fama internazionale :danza classica e moderno nelle loro varie forme, teatro, canto e kendo sotto la direzione di Michel Gascard con 50 rappresentazioni in tutta Europa.
Principali esperienze come ballerina
Nel 1995 comincia la sue esperienze lavorative a Francoforte nella Ritual Dance Company con la coreografa Malaika Kusumi con rappresentazioni in Germania e Svizzera.
Nel 1996 s'imbarca sulle navi di crociera con la compagnia di danza di Bernard e Zoe Dolle.
Nel 1998 diventa mamma e si trasferisce a Milano dove lavorerà per i coreografi Susanna Beltrami, Davide Cauli, Britta Oling in numerose produzioni .
Nel 2000 fa parte dello spot pubblicitario della Coppa del nonno.
Nel 2001 coreografa per Bulgari in occasione di una convention a Ginevra , sfila per la stilista Mariella Burani per la primavera estate Milano , ed è assistente coreografo di Britta Oling per “Vis Volans”.
Principali esperienze come docente
Nel 1996 è assistente dei maestri in teatro e danza alla scuola école-atelier-rudra-béjart-lausanne.
Comincia a insegnare danza classica e moderna nel 2001 come sostituta a Paderno Dugnano (MI ).
Nel 2002-2003 insegna danza classica per la compagnia del teatro Greco di Milano “Astratti contatti”.
Da ottobre 2003 in cui si trasferisce a Ravenna è docente fissa a Riolo Terme presso la scuola “Arabesque” .
Nel 2004 nasce a Lugo la scuola “ASD Punto Pirouette “ di cui è titolare e docente .
Collabora per diversi anni con la scuola “passi di danza” di Bagnacavallo e infine insegna anche a Fusignano nella scuola “D di danza”.
Tiene i corsi intermedio e avanzato sia in danza classica che in danza modern cosi che le lezioni di punte dalla preparazione a 12 anni fino ai livelli professionali.
Insegna in danza classica la metodologia francese con influenze Vaganova e Balanchine
Il suo modern segue la tecnica José Limòn ma rimane influenzato da molti altri percorsi .
Nel 2015-2016 è maestra ospite per uno stage mensile presso la scuola di danza “ Akemi Dance Center “.
Sara Naldoni

Diplomata e iscritta all’albo nazionale “ maestro di Giocodanza®” di Marinella Santini:
Sara studia danza classica e moderna in provincia di Ravenna da l’età di 12 anni .
Presto si appassiona per l’insegnamento. Già nel 2010 affianca le sue maestre nelle lezioni di propedeutica alla danza.
Dal 2011 insegna presso diverse strutture :
dal 2011 al 2015 insegna danza moderna per i i bimbi di età tra i 5 e i 7 anni nella scuola di Imola ASD Area 111.
dal 2011 al 2016 è insegnante fissa presso la nostra scuola ASD Punto Pirouette di Lugo per il Giocodanza®, la propedeutica e i due primi corsi base di danza classica ( segue il metodo italiano E.Cecchetti ).
dal 2015 insegna anche presso ASD D di Danza di Fusignano giocobimbi, Giocodanza® e il II corso base di danza classica .
Nel 2015 segue la formazione “Giocodanza®”di Marinella Santini.
A marzo 2016 consegue il diploma nazionale di “ maestro di Giocodanza®” e viene iscritta all’albo.
Segue regolarmente corsi di aggiornamento per il Giocodanza® e la propedeutica alla danza.
E’ laureata in storia e civiltà orientali presso l’università di Bologna
E dal 2011 è anche educatrice nei centri ricreativi estivi .
Marinella Freschi

Diplomata insegnante hip hop e danza urbana presso la Cruisin'Arts Academy sotto la direzione artistica di Marisa Ragazzo e Omid Ighani e laureata in Danzaterapia:
Crea e coreografa per sé e per altri, partecipa a spettacoli di danza e teatro. Conduce corsi, laboratori e seminari di danza, di ricerca sul movimento e sull'espressione, di danzaterapia, di meditazione. Tiene lezioni di sbarra a terra e sedute di miglioramento posturale, Pilates, Deep Stretching®.
Nata a Ravenna, comincia la sua formazione con la danza classica e moderna, prosegue con il jazz, l'hip hop e l'urban dance, poi con la danza contemporanea, il teatro danza e parallelamente il teatro. Intraprende lo studio di tecniche posturali e metodi di ricerca interiore.
Nel 2012 si laurea in Danzaterapia, metodo Metaphysical Dance presso l'Universite Europeènne Jean Monnet – a.i.s.b.l. -Bruxelles.
Segue laboratori di danza contemporanea e teatro-danza, continuativi e brevi, condotti da Teri J. Weikel, Chiara Michelini, Marigia Maggipinto, Barbara Martinini, Frey Faust, Roberto Castello, Simona Bucci.
Dal 2001 al 2010 frequenta la Cruisin' Arts Academy – Federazione Danze Urbane (Mo) con la direzione artistica di Marisa Ragazzo e Omid Ighani: consegue nel 2004 il Diploma di insegnante di Hip Hop, nel 2009 il Diploma di insegnante di Danza Urbana e nel 2007 riceve la borsa di studio.
Nel 1997 approfondisce gli studi a New York presso i centri: Brodway Dance Center, Step, Alvin Ailey school, Mercy Cunningham Centre.
Nel 2009 consegue il diploma per l'insegnamento della Nuova Propedeutica alla tecnica Vaganova - metodo Laura Fanetti e nel 2005 il diploma per il I Corso per addetto alla didattica dell’espressività corporea, organizzato dall'Ente Provincia Ravenna - Regione Emilia Romagna.
Nel 2003 le viene rilasciato il diploma per l'insegnamento della tecnica Pilates dal Pilates Institute Wimborne House New North Road, London, diretto da Michael King. Pratica da anni Yoga, meditazione e tecniche di Mindfulness; frequenta seminari sul metodo Feldenkrais.
Nel 1998 segue il seminario di aggiornamento organizzato dall’Associazione Culturale Romagna Danza in collaborazione con i docenti dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma.
Si avvicina al teatro nel 1993 frequentando il laboratorio di Teatro e Clown interiore, finalizzato ad all'allestimento artistico di performance, condotto dall'artista Jean Meningault, per il quale è coreografa e assistente; dal 1993 è parte del Laboratorio Teatrale Permanente Le Belle Bandiere – Russi – diretto da Elena Bucci e Marco Sgrosso.
Nel 2015 conduce incontri di ricerca sul movimento per il Laboratorio Teatrale Permanente Le Belle Bandiere
Dal 1998 al 2014 è responsabile artistico e della formazione dell'ASD Lavori in corso – centro studi danza sperimentale – Faenza e Ravenna
2012 e 2013 Museo TAMO, Ravenna, vince i premi Histriodanza e Settembre Dantesco
2009 - idea e cura, in collaborazione con la psicologa e psico-terapeuta infantile, Simona Bettuzzi, il progetto “IO SONO” – laboratorio artistico finalizzato allo sviluppo di risorse di bambini e ragazzi (inserito nella Programmazione del piano socio-sanitario Regionale Triennale)
2006-2007-2008 Collabora con il fotografo Giampiero Corelli, creando coreografie per le mostre fotografiche “muoio ...ma non muoio”, “mamma mia”, la presentazione del libro “Tempi diversi – volti e voci dalla clausura” , crea e danza “Kanun” all'interno della rassegna “Babbo mio” .
Dal 1998 al 2007 collabora con Michele Pogliani e Arturo Cannistrà per i progetti del Teatro ragazzi, organizzati dall'Associazione culturale Romagna Danza.
Precedentemente danza e coreografa per operette, musical, trasmissioni televisive, video musicali, spot pubblicitari, parco di Mirabilandia.
Giada Marescotti

​
Diplomata insegnante di modern-jazz I.D.A.(International Dance Association) ,
Conclude i suoi studi presso il MAS di Milano sotto la direzione artistica di Susanna Beltrami .
​
Giada si avvicina al mondo della danza all'età di 10 anni per non lasciarlo più, e con il passare del tempo trasforma questa passione in un vero e proprio stile di vita.
dal 1998 al 2001 frequenta con borsa di studio, l'accademia triennale d'arte e spettacolo di grande rilievo " M.A.&S." di Milano sotto la direzione di Susanna Beltrani coreografa di fama internazionale . Per tre anni studia danza classica con il maestro Ludmill Cakalli , danza contemporeanna , canto e teatro.
​
dal 2001 al 2007 la sua carriera di danzatrice professionista la porta dalle compagnie di danza contemporanea di Milano "Mdk" e "Astratti contatti" alla "Royal Caribbean International di Miami "(Usa). Ma anche per il teatro Comunale di Bologna e il teatro "franco parenti " di Milano.
​
Nel 2009 frequenta il corso per l'abilitazione all'insegnamento della danza modern-jazz diretto dal Maestro Steve LaChance e si diploma con il massimo del punteggio.
​
dal 2009 ad oggi continua i corsi di aggiornamento presso l'I.D.A. e insegna presso diverse scuole danza classica (metodo Cecchetti ist) e modern-jazz : ASD Girotondo in Punta di Cotignola di cui è titolare, D di Danza di Fusignano , Arabesque di Riolo terme , e Punto pirouette di Lugo.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​